Voltura catastale web in tempo reale: servizio AdE online

CONDIVIDI SUI SOCIAL

16 Aprile 2025, 09:57, di Anna Fabi – PMI.it

Attivo il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate per coloro che devono presentare la domanda di voltura catastale via web. Si chiama “Voltura catastale web” e consente di compilare il documento, versare il tributo e l’imposta di bollo, ed effettuare l’invio.

In area riservata del portale AdE è disponibile anche il nuovo servizio “Consultazione registro partite catastali”, che permette di visualizzare lo storico degli schedari cartacei utilizzati nel passato per identificare i beni immobili di uno stesso proprietario e che ora sono stati digitalizzati.

Voltura catastale web: come funziona

“Voltura catastale web” consente di presentare la domanda di voltura catastale direttamente, tramite intermediario, o anche delegando una persona di fiducia. Guida l’utente nella compilazione della dichiarazione, nell’ottica della semplificazione. Attraverso servizi interattivi interroga in tempo reale le informazioni presenti nelle banche dati catastali e ipotecarie e in Anagrafe tributaria e garantisce un immediato supporto per la predisposizione del documento di aggiornamento e il controllo dei dati.

Il pagamento dei tributi e dell’imposta di bollo, che è già previsto anche nell’attuale procedura “Voltura 2.0 – Telematica”, aggiunge la possibilità di effettuare i versamenti con la piattaforma PagoPA. Resta anche attivo il prelievo automatico delle rispettive somme dal “castelletto” alimentato dal soggetto abilitato ai servizi di trasmissione dei documenti di aggiornamento catastale.

Al termine della procedura il servizio online rilascia ricevuta che attesta l’avvenuta ricezione, il controllo e l’accettazione dei file contenenti i dati delle volture catastali per le quali si richiede la registrazione, la regolarità della dichiarazione presentata e l’avvenuto pagamento dei tributi.

Chi può effettuare la voltura catastale online

La domanda di voltura catastale serve per comunicare al Fisco il cambiamento sul diritto reale di un immobile, ad esempio nel caso di un passaggio di proprietà o di una successione. Il servizio è accessibile tramite credenziali Spid, Cie, Cns o Entratel/Fisconline.

Il nuovo servizio sostituisce progressivamente la procedura “Voltura 2.0 – Telematica”. Il contribuente potrà anche scegliere altre opzioni, ovvero la presentazione allo sportello e la trasmissione per posta ordinaria o PEC.