Finanza Agevolata

Scopri le ultime novità del settore

Censimento imprese: questionario Istat obbligatorio

16 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it È partita la terza edizione del censimento delle imprese italiane: la rilevazione andrà avanti fino al 3 marzo 2026 e come di consueto è condotta a cadenza triennale, per incrementare il patrimonio informativo sulla struttura del sistema economico nazionale. I dati raccolti attraverso le rilevazioni censuarie saranno utilizzati per restituire informazioni

Leggi Articolo

Contratto di affitto non registrato: cambiano le sanzioni

15 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it La sanzione per tardiva registrazione di un contratto d’affitto per uso abitativo di durata pluriennale si calcola solo sulla prima annualità, non sull’intero importo del canone. Nel caso della cedolare secca, invece, è prevista una misura fissa che può andare da 150 a 250 euro. Le precisazioni sono contenute nella risoluzione 56/2025

Leggi Articolo

Intelligenza Artificiale – Acceleratore di processi per l’Impresa 

Viviamo un’epoca in cui la velocità di adattamento alle nuove tecnologie può fare la differenza tra restare indietro o guidare l’innovazione. Vogliamo  accompagnare imprenditori, professionisti e aziende nel comprendere e sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale in modo concreto, sicuro e strategico. In questo contenuto scopriremo come strumenti come ChatGPT possano diventare un vero motore di efficienza, capace di ottimizzare i flussi di

Leggi Articolo

Detrazioni e Bonus 2026: le anticipazioni di Giorgetti

9 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Il ministero dell’Economia Giancarlo Giorgetti, in sede di audizione parlamentare sul Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), ha illustrato le stime sull’andamento dell’economia e fornito nuovi elementi sulla Manovra 2026. In particolare, sulle detrazioni edilizie, che con ogni probabilità saranno prorogate al 50% sulla prima casa. Vediamo tutto. Detrazioni edilizie in Legge di

Leggi Articolo

Taglio IRPEF: il drenaggio fiscale minaccia lo sconto d’imposta

9 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Il taglio dell’aliquota IRPEF sul ceto medio produce effetti quasi nulli sui redditi appena sopra il secondo scaglione mentre diventa più consistente tra 35mila e 50mila euro: il vantaggio per il ceto medio-basso è quindi esiguo. Le stime sono quelle della CGIL, le cui simulazioni svelano anche come il drenaggio fiscale abbia

Leggi Articolo

Bonus in busta paga da restituire: dal Fisco le istruzioni

9 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it Per l’Agenzia delle Entrate è arrivato il momento di riscuotere dai datori di lavoro le somme erogate come bonus IRPEF in busta paga ai lavoratori dipendenti ma utilizzate indebitamente. Con la risoluzione n. 51 del 6 ottobre 2025, ha istituito i nuovi codici tributo per consentire ai sostituti d’imposta di versare quanto

Leggi Articolo

Turismo: in vigore i contributi per alloggi e affitto ridotto ai lavoratori

7 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it Sboccato il nuovo plafond di risorse per il Turismo, con interventi che coinvolgono alloggi e locazioni destinate ai lavoratori del comparto: il decreto attuativo relativo alla misura Staff House è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre e stanzia 120 milioni di euro di cui i primi 44 milioni nel 2025,

Leggi Articolo

PMI: esenzione RCA per i mezzi agricoli nei fondi privati

8 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Le macchine agricole non immatricolate che operano esclusivamente all’interno di terreni privati non hanno obbligo assicurativo RCA: lo prevedono alcuni emendamenti approvati in commissione al Senato nell’ambito dei lavori di approvazione della legge annuale sulle PMI. L’obbligo di stipulare la polizza sarebbe previsto dal Codice delle assicurazioni private, in recepimento di una direttiva

Leggi Articolo

Identità digitale: SPID per altri cinque anni e con nuove funzionalità

9 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Le credenziali di identità digitale SPID continueranno a funzionare per i prossimi cinque anni: l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e il dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno infatti firmato l’accordo che prolunga la convenzione per la gestione del Sistema Pubblico di Identità Digitale fino al 2030. Più

Leggi Articolo