TFR e stipendi dal Fondo di Garanzia: potenziato il servizio INPS

CONDIVIDI SUI SOCIAL

23 Ottobre 2025, di Redazione PMI.it – PMI.it

Ultimo step per il servizio online INPS dedicato al Fondo di Garanzia TFR e crediti da lavoro. Dopo il rilascio, avvenuto alla fine dello scorso anno e la più recente apertura ai patronati dell’estate scorsa, ora possono accedere gli avvocati.

Come funziona il Fondo di Garanzia TFR

Il Fondo di Garanzia consente ai lavoratori dipendenti di ottenere il trattamento di fine rapporto e le ultime tre retribuzioni nel caso in cui il datore di lavoro sia insolvente. L’intervento è calibrato in modo diverso, anche dal punto di vista procedurale, a seconda di una serie di fattori: ad esempio rileva il fatto che l’azienda sia o meno soggetta a procedure concorsuali. In tutti i casi, deve essere cessato il rapporto di lavoro subordinato e deve essere accertata la presenza di crediti relativi a liquidazione e ultime mensilità.

Come fare domanda online

Si può fare domanda di TFR e dei crediti da lavoro congiuntamente o disgiuntamente e ci sono moduli specifici per le procedure concorsuali, oltre a un tool di compilazione guidata pensato per facilitare la domanda. Tutte le funzionalità del servizio sono dettagliate nel messaggio 4429 del 2024.

Il servizio INPS per gli avvocati

Per accedere al servizio INPS bisogna scegliere l’opzione “Fondi di Garanzia” nella sezione “Lavoro“. L’accesso specifico per gli avvocati è attivo da giovedì 23 ottobre. Per consentire una graduale presa di confidenza con le nuove modalità di presentazione delle domande, fino al 30 novembre sarà possibile utilizzare anche le procedure prima in uso.

Nel momento in cui effettua il primo accesso, il professionista deve inserire l’indirizzo dello studio legale, l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e il recapito telefonico, come registrati presso l’Albo di riferimento. Tali dati sono utilizzati per le comunicazioni relative alla domanda. Se subentrano modifiche i dati vanno eventualmente aggiornati utilizzando la specifica sezione «Gestione contatti». Con il Messaggio 3144/2025 l’INPS fornisce tutte le relative istruzioni.