Legale 1

Scopri le ultime novità del settore

Bonus Smart Working per le zone montane: incentivi al via dal 2026

25 Settembre 2025, di Teresa Barone – PMI.it In vigore la nuova Legge 131/2025 per la promozione delle zone montane, che contiene novità anche in materia di Smart Working. Il provvedimento contiene un pacchetto di misure volte a contrastare lo spopolamento dei piccoli centri di montagna, e lo fa anche incentivando il lavoro da remoto così da scoraggiare

Leggi Articolo

​Stage e tirocini retribuiti: sempre più vicina la nuova Direttiva UE

24 Settembre 2025, di Redazione PMI.it Sempre più vicina l’adozione della direttiva UE sulle tutele salariali e contrattuali per tirocini e stage. La Commissione per l’Occupazione e gli Affari Sociali del Parlamento Europeo ha approvato (con 42 voti favorevoli, 9 contrari e 6 astensioni) una relazione contenente modifiche alle attuali norme in materia, volte da garantire condizioni di lavoro adeguate

Leggi Articolo

32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2025 

Fonte: MIMIT 02 Settembre 2025 Dal Mimit le agevolazioni per la proprietà industriale  Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale DGPI-UIBM del 6 agosto 2025 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2025 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al

Leggi Articolo

Polizza Catastrofale: da ottobre scatta l’obbligo per le medie imprese

25 Settembre 2025, di Anna Fabi – PMI.it La legge di Bilancio 2025 ha riproposto quest’anno il beneficio fiscale per le società che scelgono la cessione o assegnazione ai soci di beni non strumentali in favore dei propri soci. L’opzione di cui all’articolo 1, commi 31-36 della legge n. 207/2024, prevede infatti una tassazione agevolata per le operazioni che coinvolgono beni immobili

Leggi Articolo

Intelligenza Artificiale per le piccole e micro imprese

Un percorso d’informazione pratiche sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per la piccola e micro impresa.Nei vari Moduli di questo corso che saranno pubblicati settimanalmente analizzeremo le soluzioni operative applicabile per avere immediati risultati. Proseguiamo con la pubblicazione della 7° puntata, dove vedremo come usare l’AI per usare meglio Excel

Leggi Articolo

Concordato fiscale: istruzioni per l’adesione entro fine settembre al CPB

16 Settembre 2025, di Barbara Weisz Le Partite IVA che applicano gli ISA (Indici sintetici di affidabilità) e intendono aderire al Concordato Preventivo Biennale hanno tempo fino al 30 settembre per darne comunicazione: lo strumento, introdotto dalla riforma fiscale, consente di accettare una proposta del Fisco per fissare un imponibile sul quale pagare le tasse per un biennio evitando controlli.

Leggi Articolo

La nuova strategia UE per imprese, industria e innovazione

17 Settembre 2025, di Barbara Weisz Nel tradizionale discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato davanti al Parlamento UE, la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha insistito sulla necessità di difendere i valori fondanti dell’Unione Europea, inserendosi nel solco individuato dai due rapporti dello corso anno di Mario Draghi ed Enrico Letta. Parlando di tecnologie, Intelligenza Artificiale, industria pulita

Leggi Articolo

Bonus Sud anche in Smart Working

17 Settembre 2025, di Barbara Weisz Le imprese possono utilizzare il bonus INPS noto come Decontribuzione Sud anche per i dipendenti in smart working. L’Istituto di Previdenza ha fornito tale precisazione nell’ambito di un tavolo tecnico tenutosi con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, durante il quale sono emersi numerosi chiarimenti applicativi su diverse misure agevolative destinate ai

Leggi Articolo

Frodi finanziarie: indennizzi da 20mila euro alle vittime

18 Settembre 2025, di Teresa Barone Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Presidente del Consiglio datato 30 luglio 2025, entra nel vivo il Fondo indennizzi per le vittime di frodi finanziarie basato su uno stanziamento di risorse pari a 204,5 milioni di euro. Obiettivo del Fondo è quello di concedere risarcimenti alle vittime di frodi finanziarie, compresi

Leggi Articolo